Torino come tutte le città si caratterizza come il luogo in cui convergono tutte le opportunità ma anche le problematiche del nostro tempo. In questa città e nelle scuole in cui lavoriamo, la multi-etnicità è un valore che va coltivato e difeso. Allo stesso modo è importante riappropriarsi della storia e dei luoghi di condivisione pubblica. La prima forma di tutela per la propria città è la conoscenza; è l’accettazione dell’altro; accettazione che si ottiene mediante la difesa sia dei propri sia degli altrui valori, in quanto ogni forma di libertà, che oggi viene data per scontata e acquisita, in realtà si è ottenuta solo grazie alla volontà e al sacrificio di madri, mogli, padri e istituzioni, che sono stati capaci di credere e sostenere quegli alti valori di impegno civile. Riteniamo che i ragazzi di Torino e della sua provincia abbiano bisogno di un incentivo, di uno stimolo che li tenga vivi, ma anche in continua tensione con un mondo in cui la multimedialità sembra avere la meglio. Difatti, la multimedialità è una risorsa importante, ma da conoscere fino in fondo, in quanto mal gestita più facilmente può condurre verso l’oblio e l’odio razziale.

Scuola Intorno di Cooperativa Letteraria

Il progetto, definito per tutte le scuole di ogni ordine e grado, consiste in un piano d’incontri con la selezione di fumetti e testi (narrativa o saggistica) su cui gli alunni lavorano insieme agli insegnanti per avere poi la possibilità d’incontrare l’autore o il critico per discutere e approfondire la tematica trattata.

Scuola Intorno di Cooperativa Letteraria si articola su due importanti linee guida

All’interno del percorso, l’incontro con l’autore è un passaggio fondamentale, in quanto dà la possibilità di mettere in relazione e sullo stesso piano di confronto studenti e autore. Durante gli incontri sono previsti dei laboratori di fumetto, realizzazione di ebook e altro ancora.

La prima è “strutturale”

Questa modalità prevede l’adesione a un ciclo di 5 incontri in cui viene sviluppata una tematica specifica (bullismo, immigrazione, mafia ma anche i grandi protagonisti della storia e le donne che hanno fatto la storia).

La seconda è “SPOT”

Questa modalità prevede l’adesione a una o più delle nostre proposte.

Nuvole parlanti

Il fumetto si presenta come una forma di comunicazione diretta e al tempo stesso creativa. Verranno selezionati testi e autori che offrono determinati spunti di riflessione su tematiche quali il bullismo; l’ecologia; la mafia; l’immigrazione; le lotte delle donne per la conquista i loro diritti, l’economia; ma anche opere che narrano biografie di grandi personaggi quali Salgari; Omero; Levi; Caponnetto, Marie Curie, Gino Bartali, Jan Karsky, Peppino Impastato, Ilaria Alpi, Gian Maria Volontè, Don Milani, Tiziano Terzani, Alda Merini, Paolo Borsellino, Gramsci, Adriano Olivetti, Giovanni Falcone etc. O semplici storie di formazione.

Prima dell’incontro con l’autore, gli studenti lavorano insieme con gli insegnanti proprio per porre le basi di un confronto attivo. Nel corso dell’incontro verranno anche spiegate quali sono le modalità di raccolta delle informazioni affinché la storia possa essere raccontata, quindi trasformata in graphic novel, e si forniscono anche gli aspetti tecnici sul disegno, creando a volte un vero e proprio laboratorio di disegno.

Per informazioni sul nostro progetto scrivi a info@cooperativaletteraria.it

Così restano i libri contro la disgregazione della ragione, resta la memoria contro l’oblio. Memoria che è sigillo e attestazione d’identità storica.

I prossimi appuntamenti

Mauro Garofalo “Manuale per Supereroi Green”

29 maggio 2023 | ore 10.30 Mauro Garofalo incontra gli alunni della Scuola Elementare Silvio Pellico-Fioccardo di Torino La Terra...

Andrea Ferraris

19 maggio 2023 | ore 15.00 Andrea Ferraris incontra gli alunni del Liceo Artistico Renato Cottini Forte innovatore sul piano...

Gli incontri realizzati

Roberta Balestrucci “Margherita Hack” (Becco Giallo)

19 maggio 2023 | ore 10.30 Roberta Balestrucci Fancellu incontra gli alunni della scuola media inferiore dell'Istituto Comprensivo Manzoni di...

“Imparare a scrivere con i grandi. Giorgio Scerbanenco”

18 maggio 2023 | ore 12.30 Guido Conti incontra gli alunni dell'Istituto d'Istruzione Superiore Copernico-Luxemburg di Torino Imparare a scrivere...

Guido Conti “Un giorno tornerò da te” (Libreria Ticinum)

18 maggio 2023 | ore 10.30 Guido Conti incontra gli alunni dell'Istituto Comprensivo Manzoni di Torino Una favola ecologica tratta...

La Elleni “Foto Straordinarie” (Becco Giallo)

15 maggio 2023 | ore 10.30 La Elleni incontra gli alunni della Scuola Media Enrico Fermi di Torino La storia...

La Elleni “STRA-Ordinarie” (Becco Giallo)

15 maggio 2023 | ore 10.00 La Elleni incontra gli alunni dell'Istituto Comprensivo Manzoni 30 biografie a fumetti di donne...

Paolo Bacilieri “Ettore & Fernanda” (Coconino)

14 aprile 2023 | ore 14.30 Paolo Bacilieri incontra gli alunni del Liceo Artistico Renato Cottini “Questa è una storia...

Paolo Bacilieri “Ettore & Fernanda” (Coconino Press)

14 aprile 2023 | ore 10.30 Paolo Bacilieri incontra gli alunni della Scuola Media Enrico Fermi di Torino “Questa è...

Marco Galli “Il nido” (Coconino Press)

17 marzo 2023 | ore 10.00 Marco Galli incontra gli alunni del Liceo Artistico Renato Cottini A seguire un laboratorio...

Marco Rizzo “Peppino Impastato” (Becco Giallo)

09 marzo 2023 | ore 14.00 Marco Rizzo incontra gli alunni del Liceo Artistico Renato Cottini «Bisogna continuare a raccontare...

Marco Rizzo “Per amore di Monna Lisa” (Feltrinelli)

09 marzo 2023 | ore 10.00 Marco Rizzo incontra gli alunni della Scuola Media Enrico fermi di Torino «Un colpo...

Ángel de la Calle “Modotti” – “Ritratti di guerra”

«Raccontare le storie serve per restituire l'identità, per dire chi siamo e chi siamo stati. Credo che quando non si...

La Elleni “Foto Straordinarie”

La storia delle 30 fotografie che hanno cambiato il mondo La tregua di Natale, Gli occhi dell’odio, Morte di un...

Marco Rizzo “Salvezza”

Una testimonianza diretta a fumetti del viaggio di una nave di una ONG, carica di migranti, nel mare Mediterraneo Per...

Andrea Serio “Rapsodia in Blu”

Un racconto della vita di un ragazzo d’altri tempi che riesce a proiettarci vicinissimo a lui, a farci percepire con...

Giada Peterle “La geografia spiegata ai bambini”

Questo libro è uno strumento per cominciare a parlare di Geografia (e ripensare il futuro della Terra) con i più...

Giada Peterle “La geografia spiegata ai bambini”

Questo libro è uno strumento per cominciare a parlare di Geografia (e ripensare il futuro della Terra) con i più...

Marco Rizzo “Salvezza”

Una testimonianza diretta a fumetti del viaggio di una nave di una ONG, carica di migranti, nel mare Mediterraneo Per...

Andrea Ferraris “Una zanzara nell’orecchio”

Una storia felice di adozione, integrazione e paternità La parola «adozione» non si può dire che arrivi improvvisa nella vita...

Guido Conti “Un giorno tornerò da te”

Una favola ecologica tratta dalla storia vera dell’incredibile amicizia tra un pinguino e un pescatore Storia di un'amicizia lunga 8.000...

Guido Conti “Imparare a scrivere con i grandi”

Un manuale fuori dagli schemi, per apprendere dai più grandi i segreti della scrittura Come si scrive un incipit d'impatto?...

Edizioni precedenti


Tutti gli eventi di “Scuola Intorno”


Si ringrazia:

Intesa Sanpaolo