«La Gazzetta di Modena»: Recensione “I figli di Aracne” (FuoriAsse)
Cristiana Minelli su «La gazzetta di Modena» 05 giugno2025
Cristiana Minelli su «La gazzetta di Modena» 05 giugno2025
Anna Di Mauro su «Scripts&Books» 19 giugno2025 Leggi sul Sito Scripts&Books Schegge saettanti nell’aere fosco di un cielo senza luna, baluginanti come le monachine nei camini o frammenti di stelle nel firmamento, le quattordici novelline di Giovanna Caggegi si inerpicano sugli erti sentieri della narrazione, qui breve come la vita Leggi tutto…
Diego Gabutti su «ItaliaOggi» 24 maggio 2025 La storica dell’arte Silvia Tomasi nel labirinto dell’arte moderna Ci sono due modi di leggere un’opera d’arte (anzi ce ne sono di più, ma restiamo a due). Primo modo: guardarla appesa al muro, oppure esposta al centro d’una stanza, assistere all’evento artistico (o Leggi tutto…
Le interviste di «Radio Brudio» Volevo un figlio è la testimonianza, a tratti cruda e straziante, di una donna qualunque che, per esaudire il naturale desiderio di avere un figlio, ha dovuto cambiare più volte idea sul come arrivare a essere madre. Dai problemi fisiologici alle aberrazioni burocratiche, dalla scienza al servizio della Leggi tutto…
Mario Marchetti su «L’Indice dei Libri del Mese» N.3 marzo 2025 Continua la lettura su L’Indice dei libri del mese – Pagina a cura del Premio Calvino
Domenico Trischitta su «RAI CULTURA» Nel video Domenico Trischitta parla del suo romanzo 1999, pubblicato nel 2025 da FuoriAsse Edizioni. Il romanzo corale di un’umanità precaria
Luigia Bencivenga su «RockeRilla» 534 febbraio 2025
Roberto Barbolini, Apocalisse a rate, Torino, FuoriAsse Edizioni, 2024 Cristina Minelli sulla «Gazzetta di Modena» Un antidoto allo sciocchezzaio del Politicamente corretto
Mariapia Frigerio su «Corso Italia 7» Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of Literature. Diretta da Daniela Marcheschi BARBOLINI O IL SALTIMBANCO DELLA SEDUZIONE Taccuino di lettura. In questo nuovo libro del grande Barbo, Apocalisse a rate, uscito in maggio per le edizioni torinesi FuoriAsse, ancora una volta è stata la Leggi tutto…
Paolo Rausa su Italia Express. Un viaggio nelle culture vicine e lontane Questo connubio fra due paesi che più diversi non si può ha portato Hector Carasco detto “Mono”, come molti altri profughi cileni, a riparare nel nostro paese e a trovare terreno fertile per continuare e sviluppare la loro Leggi tutto…