La Scuola del Racconto – CHIUSO

 200,00

a cura di Cooperativa Letteraria

id: 8194

Esaurito

Categoria:

Descrizione

Imparare a scrivere si può. L’importante è scegliere la scuola giusta.

Cooperativa Letteraria organizza un nuovo corso di scrittura con lo scrittore Guido Conti.

Il corso vuole indagare alcuni esempi di scritture brevi tra racconti che assomigliano a romanzi brevi, e romanzi che hanno la forma del racconto lungo. Si sonda tra generi diversi, come il libro biblico di Giona, di sole 4 paginette, ai racconti di Flannery O’Connor. Saranno lezioni che vogliono esplorare un confine, con letture non banali: le lezioni vogliono far riflettere sullo scrivere. Per costruire una casa ci vogliono delle fondamenta e queste fondamenta sono sempre diverse a seconda dello scrittore che leggiamo. Ho selezionato libri che forse avete già letto, e sarà l’occasione per una rilettura; se non li avete letti saranno motivo di scoperta. Per Capote si chiede di leggere entrambi i libri. Sono letture brevi, di poche ore, che vi aiuteranno a capire molti segreti dello scrivere. Durante il corso commenteremo alcuni passi delle letture consigliare e leggeremo e commenteremo i vostri elaborati.

Per scrivere bene non esistono regole, bisogna imparare dagli scrittori che spesso di fanno beffa delle regole dello storytelling o dei decaloghi di insegnanti improvvisati. I grandi scrittori sono prima di tutto dei maestri di rigore e di libertà: loro insegnano a scrivere, con i racconti e le raccolte costruite con precise architetture. Entreremo nel loro laboratorio, impareremo le strategie, le invenzioni e le tecniche. Cercheremo di carpirne i segreti.

Otto lezioni di due ore. Martedì 21.00 | 23.00.
Inizio corso 7 febbraio 2023

Scriveremo e lavoreremo insieme in un laboratorio di scrittura che prevede anche un laboratorio di correzione, riscrittura ed esercizi con lo scrittore Guido Conti.

 

GUIDO CONTI, è scrittore, saggista e pittore. Insegna scrittura e tecniche del racconto dalle scuole primarie ai master universitari di comunicazione e tiene corsi di formazione per insegnanti.

Ha pubblicato i suoi primi racconti nell’antologia Papergang, la terza raccolta degli Under 25 curata da Tondelli. Il successo di critica e di pubblico gli è arrivato grazie a una raccolta di racconti, Il coccodrillo sull’altare, edito da Guanda nel 1998, in cui ci presenta, come anche in Un medico all’Opera (2003), il gran teatro di fatiche e stramberie che è cresciuto intorno al Po e nella campagna emiliana. Ha pubblicato anche i romanzi I cieli di vetro (1999), finalista al Premio Campiello, II taglio della lingua (2000), Il tramonto sulla pianura (2005), La palla contro il muro (Guanda, 2007). Molto attivo in campo culturale, ha dato vita a Parma alla rivista “Palazzo Sanvitale” e alla casa editrice MUP (Monte Università Parma). Con il suo lavoro critico sta riscoprendo testi inediti e rari degli scrittori padani del Novecento, da Guareschi a Zavattini di cui, per Guanda, ha curato, con un’ampia introduzione, gli scritti giovanili, dispersi in quotidiani e riviste. Ha pubblicato anche Giovannino Guareschi. Biografia di uno scrittore (Rizzoli, 2008), Il grande fiume Po: una storia da raccontare (Mondadori, 2012), La profezia di Cittastella (Mondadori, 2016), Scrivere con i grandi (Bur Rizzoli, 2016), Quando il cielo era il mare e le nuvole balene (Giunti, 2018), Cesare Zavattini a Milano (1929-1939) (Libreria Ticinum Editore, 2019), Parma, la città d’oro 1200-2020 (Libreria Ticinum Editore, 2020) e Un giorno tornerò da te (Libreria Ticinum Editore, 2020). Per il “Corriere della Sera” ha ideato e curato la collana “La scuola del racconto” in 12 volumi (2014). Cura su «FuoriAsse – Officina della cultura» le rubriche “I racconti” e “Imparare a scrivere con i grandi”.

Per i ragazzi ha scritto e illustrato la saga della cicogna Nilou: Il volo felice della cicogna Nilou (Rizzoli, 2014), Nilou e i giorni meravigliosi dell’Africa (Rizzoli, 2015) e Nilou e le avventure del coraggioso Hadì (Libreria Ticinum Editore, 2018) tradotti in Corea del Sud, Grecia, Spagna, Austria e Cina; e la favola ecologica tratta da una storia vera Un giorno tornerò da te (Libreria Ticinum Editore, 2020). Ha illustrato libri di favole e libri d’arte.