19 settembre 2025 | ore 21.00

LETTURE DI TRAVERSO

CIRCOLO DEI LETTORI TORINO
Via Bogino 9, Torino

presentazione del libro La mia festa dentro la testa. Il viaggio nel teatro – di e con Graziano MELANO a cura di Brunella LOTTERO edito da FuoriAsse

Intervengono Caterina ARCANGELO (Direttrice Editoriale FuoriAsse Edizioni), Roberto CANAVESI (Critico teatrale del sito www.teatroteatro.it e della rivista “Sipario”)

Prefazione teatrale degli attori Pasquale BUONAROTA Alessandro PISCI

Letture dell’attrice Alessia DONADIO

–> La mia festa dentro la testa (FuoriAsse Edizioni)

Il racconto di una vita vissuta nel e per il teatro

Graziano Melano ha il teatro nelle vene, nel cuore e soprattutto nelle gambe lunghissime. Da ragazzo ha portato in giro il suo amore e la sua passione per il Teatro Ragazzi partendo da Torino e dai piccoli e grandi Comuni del Piemonte per poi arrivare in tutto il mondo. Negli anni Settanta quando nell’aria sembrava che tutto volesse cambiare e a Torino, la sera si andava a letto presto e la mattina all’alba si andava a lavorare in Fiat, Graziano Melano con un gruppo di amici e amiche girava per il Piemonte con una macchina piuttosto scalcagnata a portare nelle scuole il teatro di improvvisazione, traendo spunti dalla neve, che improvvisamente scendeva a fiocchi e gli bloccava la macchina o dai racconti dei bambini e dai sogni dei ragazzi. Come maghi trasformavano l’ascolto agli altri, per fare con gli altri, uno spettacolo ogni volta diverso. Con questo teatro crescevamo tutti, attori e spettatori, e a tutti si allargava lo sguardo. Questo modo di fare teatro avrebbe contribuito, nel tempo e nello spazio, a scrivere un pezzetto della Storia del nostro Paese.


27 settembre 2025 | ore 18.00

Sala consiliare Comune di Massarosa
Piazza Taddei a Massarosa
(Lucca)

presentazione del libro Cile Italia, sola andata. Storia di un profugo cileno – di e con Hector “Mono” CARRASCO edito da FuoriAsse

Intervengono Marcello FORCONI e Stefano MACRILLÒ

«Carrasco chiude idealmente il cerchio della sua straordinaria vita, ricordando tanti episodi, esperienze di lotta, concerti, incontri o semplicemente speranze che sembrano diventare realtà nel Cile odierno».
— Dal Prologo di Gabriel Boric Font
Presidente de la República de Chile


30 settembre 2025 | ore 21.00

Librerie.coop Zanichelli
Piazza Galvani 1/h, Bologna

presentazione del libro I figli di Aracne. Tessiture fra arte e natura – di e con Silvia TOMASI edito da FuoriAsse

Interviene Alessandra CALANCHI

L’era della Grande Rete globale ha dato nuova linfa al mito di Aracne, la tessitrice mirabile che osò sfidare Atena e per punizione fu trasformata in ragno. Ma il legame fra la sua tela prodigiosa e le trame degli artisti si è propagato nel tempo fino a noi. In questi saggi Silvia Tomasi ne bracca le metamorfosi con intuizioni originali e singolare arguzia interpretativa, facendo la spola tra le arti, tirando fili e dipanando intrecci, in una rete di rimandi che vanno da Paolo Veronese a Damien Hirst, dalle “vie dei ricami” di Maria Lai alla musica per macchine da cucire, dalla bambola di Kokoschka al “salto nel vuoto” di Yves Klein e oltre. Storie di ragni e d’artisti si mescolano all’iconologia della corda o dell’albero secco; l’importanza della mosca nella storia della pittura gareggia con il ruolo riservato ai pettini, ai capelli, agli asparagi, perfino al vento e alla polvere. Dietro l’attenzione lenticolare verso ciò che è minimo e fugace, nei Figli di Aracne s’intravede la diffidenza verso i massimi sistemi da parte di una fine tessitrice che sa muoversi agilmente “da un rigagnolo alla Via Lattea”.