03 luglio 2025 | ore 21.00
LIVE STREAMING CON DAVIDE BONSIGNORE
VOCI TRA LE RIGHE – IL LIBRO DEL MESE
CONVERSAZIONI LETTERARIE CON SILVIA TOMASI
– I FIGLI DI ARACNE EDITO DA FUORIASSE EDIZIONI
Mappe, reti e ragnatele: I figli di Aracne, che per il suo titolo è in debito col mito d’Aracne, che sfidò Atena in una gara di tessitura e per la sua hybris fu trasformata in ragno e condannata a tessere in eterno, è a sua volta soprattutto un tessere e filare relazioni tra le opere, gli artisti, il pubblico attento e quello distratto, il passato e futuro dell’arte, le sue talvolta orrende metamorfosi. Mestiere pericoloso, quello del tessitore di ragnatele, che Tomasi affresca in ogni particolare pittorico e letterario, eppure mestiere o gioco, assolutamente necessario, se ci si vuole emancipare dal mito, e trovare una strada da percorrere, sicura o anche solo presunta, tra gl’inciampi del mondo.
[Diego Gabutti su «ItaliaOggi» 24 maggio 2025]
a cura di Cooperativa Letteraria
SILVIA TOMASI
Appassionata del mondo letterario e artistico, Silvia Tomasi ha collaborato all’allestimento di diverse mostre a partire da L’Altra metà dell’Avanguardia 1910-1940 (1980) e Arte programmata e cinetica (1953-1963). L’ultima avanguardia (1983), entrambe a cura di Lea Vergine. Dopo l’esordio su riviste “storiche” come «Paragone» e «il Verri», ha collaborato a svariati giornali e periodici. Attualmente scrive per «Arte», «Antiquariato», «BigEmotion», «il Maradagàl» e «FuoriAsse». Tra i suoi saggi ricordiamo La luce nell’abisso. Poetiche del sublime da Füssli a Turner (Franco Cesati editore 1989); Il bello della bestia- Saggi sulle esitazioni del fantastico (Transeuropa 1998), Arturo Loria, storia di un ebreo narrante (MUP editore, 2008).
25,00 €
19,50 €