
01 luglio 2025 | ore 18.00
Biblioteca cantonale di Lugano – Chilometro zero
Parco Ciani (Darsena) – Lugano
presentazione del libro Giallo buio– di e con Licia MARTELLA edito da FuoriAsse
Interviene Caterina ARCANGELO
Modera Luca SALTINI
Chilometro zero è un progetto di promozione della lettura proposto dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio durante tutta l’estate, giunto alla sua sesta edizione. La rassegna intende dare la possibilità a scrittrici, scrittori e ad altre figure professionali
legate alla letteratura e alla produzione di libri di incontrare il pubblico negli spazi aperti adiacenti agli istituti.
Conosciamo veramente le persone che sono al nostro fianco?
Questo è il dubbio di Angela che scopre, dopo la morte di Adriano, di non essere stata messa al corrente per tutti gli anni di matrimonio, della patologia terminale del marito. L’iniziale negazione dell’accaduto si trasforma in un’ossessiva indagine nei ricordi della protagonista e degli altri personaggi, attraverso le parole non dette e i gesti male interpretati dell’uomo amato. Tra il dolore e il desiderio di conoscere la verità, Angela scoprirà le bugie, i segreti e, soprattutto, l’esistenza di Maria.
A cosa porterà l’incontro tra queste due donne? Forse alla risoluzione del mistero o forse a qualcosa per Angela di inimmaginabile.
03 luglio 2025 | ore 21.00
VOCI TRA LE RIGHE – CONVERSAZIONI LETTERARIE
DIRETTA FACEBOOK | YOUTUBE | INSTAGRAM
presentazione del libro I figli di Aracne – edito da FuoriAsse
Davide BONSIGNORE conversa con Silvia TOMASI
L’era della Grande Rete globale ha dato nuova linfa al mito di Aracne, la tessitrice mirabile che osò sfidare Atena e per punizione fu trasformata in ragno. Ma il legame fra la sua tela prodigiosa e le trame degli artisti si è propagato nel tempo fino a noi. In questi saggi Silvia Tomasi ne bracca le metamorfosi con intuizioni originali e singolare arguzia interpretativa, facendo la spola tra le arti, tirando fili e dipanando intrecci, in una rete di rimandi che vanno da Paolo Veronese a Damien Hirst, dalle “vie dei ricami” di Maria Lai alla musica per macchine da cucire, dalla bambola di Kokoschka al “salto nel vuoto” di Yves Klein e oltre. Storie di ragni e d’artisti si mescolano all’iconologia della corda o dell’albero secco; l’importanza della mosca nella storia della pittura gareggia con il ruolo riservato ai pettini, ai capelli, agli asparagi, perfino al vento e alla polvere. Dietro l’attenzione lenticolare verso ciò che è minimo e fugace, nei Figli di Aracne s’intravede la diffidenza verso i massimi sistemi da parte di una fine tessitrice che sa muoversi agilmente “da un rigagnolo alla Via Lattea”.
04 luglio 2025 | ore 18.30
Piazzetta Bagnasco, Palermo
presentazione del libro Colpo di scena – di e con Giovanna CAGGEGI edito da FuoriAsse
Interviene Roberto GRECO
Quattordici cronache, rappresentate in disparati momenti del tempo, manifestano le esperienze di persone qualsiasi, tutte unite da un sorprendente colpo di scena. L’insieme di storie che ci racconta la penna di Giovanna Caggegi è uno straordinario connubio tra fatti realmente accaduti e magistrale lavoro creativo. Una rielaborazione del quotidiano: tra la vita di un’attrice quarantenne anelante al successo, tra un paese che sanguina e soffre ancora oggi, tra il ciclope Polifemo reinventatosi marinaio. Ci si perde, in queste pagine, tra le magnifiche descrizioni ed eventi ai quali non potremmo mai aver pensato, riportati infine alla realtà dal lieto fine, dalle tragedie e dalle rivelazioni di questo libro.
17 luglio 2025 | ore 21.00
VOCI TRA LE RIGHE – CONVERSAZIONI LETTERARIE
DIRETTA FACEBOOK | YOUTUBE | INSTAGRAM
presentazione del libro Giallo buio – edito da FuoriAsse
Davide BONSIGNORE conversa con Licia MARTELLA
Conosciamo veramente le persone che sono al nostro fianco?
Questo è il dubbio di Angela che scopre, dopo la morte di Adriano, di non essere stata messa al corrente per tutti gli anni di matrimonio, della patologia terminale del marito. L’iniziale negazione dell’accaduto si trasforma in un’ossessiva indagine nei ricordi della protagonista e degli altri personaggi, attraverso le parole non dette e i gesti male interpretati dell’uomo amato. Tra il dolore e il desiderio di conoscere la verità, Angela scoprirà le bugie, i segreti e, soprattutto, l’esistenza di Maria.
A cosa porterà l’incontro tra queste due donne? Forse alla risoluzione del mistero o forse a qualcosa per Angela di inimmaginabile.