26 giugno 2025 | ore 21.00

LIVE STREAMING CON DAVIDE BONSIGNORE

VOCI TRA LE RIGHE – IL LIBRO DEL MESE

CONVERSAZIONI LETTERARIE CON DARIO VOLTOLINI

 – DAGLI UNDICI MESI EDITO DA BALDINI+CASTOLDI

Una storia, questa, che ci parla di sport come metafora di qualcos’altro – una sequela di intuizioni, forse, o una sorta di incanto – e lo fa con la precisione e il calore della sua scrittura, attraverso uno sguardo prismatico che scompone la realtà e la ricompone per farne un racconto.
In che modo si compie il destino di ciascuno di noi? E quanto peso hanno il talento, l’allenamento, l’intuizione, il caso, nella definizione della traiettoria che prenderà la nostra vita? In questo caldo e spiazzante racconto di formazione, un ragazzo nato per correre decide, contro ogni previsione, di fare il portiere, sbaragliando tutte le certezze, gli schemi e le statistiche degli adulti, come il suo professore: meticoloso, attento, ma anche disposto a lasciarsi sorprendere. Ed è con leggerezza e saggezza che quel ragazzo diventa grande nel momento più importante della sua carriera: quando da un calcio di rigore dipende la vittoria o la sconfitta della sua squadra.

a cura di Cooperativa Letteraria

DARIO VOLTOLINI

È autore di numerose raccolte di racconti, romanzi, volumi illustrati, radiogrammi, testi di canzoni e libretti per il teatro. È stato docente e direttore della “Scuola Holden – Storytelling and Performing Arts”, curatore della collana di libri “Holden Maps” per Rizzoli, della collana di narrativa italiana Pennisole per Hopefulmonster editore, collaboratore dell’“Indice dei libri del mese”, di “Pulp” e della “Stampa” (“Tuttolibri” e “TorinoSette”), cofondatore dei blog letterari “Nazione Indiana” e “Il Primo Amore”.
Fra i suoi libri ricordiamo: Un’intuizione metropolitana (Bollati Boringhieri, 1990), Rincorse (Einaudi, 1994), Forme d’onda (Feltrinelli, 1996), 10 (Feltrinelli, 2000), Primaverile (Feltrinelli, 2001). Nel 2003 ha pubblicato, da Quiritta, I confini di Torino, un ritratto inedito e affascinante della città in cui vive, cui sono seguiti Sotto i cieli d’Italia, (Sironi, 2004), – firmato insieme a Giulio Mozzi, un lavoro collettivo per un inusuale viaggio lungo la penisola -, Le scimmie sono inavvertitamente uscite dalla gabbia (Fandango, 2006), Foravía (Feltrinelli, 2010), Da costa a costa (con Lorenzo Bracco, BookSprintEdizioni, 2012), Oltre le Colonne d’Ercole (con Lorenzo Bracco, BookSprintEdizioni, 2015), Autunnale (BookSprintEdizioni, 2015), Pacific Palisades, (Einaudi, 2017), Il Giardino degli Aranci (La nave di Teseo, 2022) e Invernale (La nave di Teseo, 2024), libro entrato nella sestina finalista del Premio Strega 2024 e vincitore del Premio Festival Emilio Lussu – Sezione Narrativa.
Nell’ambito musicale ricordiamo i libretti Mosorrofa o dell’ottimismo (1993) e Tempi burrascosi (2008, interpretato da Elio), entrambi musicati da Nicola Campogrande, e la canzone del gruppo L’Orage Queste ferite sono verdi (2013, vincitrice della XXIII edizione di Musicultura). 

Vai a “VOCI TRA LE RIGHE”

25,00 €

13,00 €