Conoscere gli aspetti più profondi, segreti e intimi del territorio per enfatizzarli attraverso la costruzione di un processo di scoperta e ri-scoperta, di valorizzazione e di promozione.

«I progressi della conoscenza si hanno quando per una qualche ragione si prende coscienza del dimenticato. Allora si va alla scoperta, con l’atto deliberato di chi decide di sondare strati inosservati o ignoti delle fonti o porre domande nuove al passato alla ricerca di qualcosa che sembra importante scoprire e rivelare». (Adriano Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Einaudi).

Per riprendere le parole di Adriano Prosperi, possiamo aggiungere che la tal cosa riguarda lo studioso di storia o chiunque la storia la racconti o la insegni. Ma riguarda anche le istituzioni, chi disegna i programmi di insegnamento, chi si occupa di editoria scolastica e chi definisce l’assetto generale della cultura così come ogni singolo individuo, ognuno a proprio modo responsabile di dare forma all’orizzonte mentale dei giovani.
La tutela del paesaggio, delle tradizioni, del nostro patrimonio storico e artistico sono valori strettamente connessi a quelle che sono le principali virtù democratiche. E in questa operazione di riscoperta giocano un ruolo fondamentale tutti quegli elementi fisici, naturali, antropici, socio-economici che definiscono l’assetto territoriale e ne costituiscono il proprio sistema di valorizzazione.
In questo contesto preciso, risulta necessario ripensare i valori fondamentali delle parole cultura e coltura. Cultura deriva dal latino còlere e significa “coltivare”. Coltivare vuol dire anche prendersi cura e còlere veniva usato dai Romani per indicare l’atto di ornare il corpo o venerare una divinità.

Prendersi cura dell’uomo e del suo territorio nelle intenzioni degli organizzatori della manifestazione Risvegli si traduce nella facoltà di riconoscere i valori identitari di un luogo specifico per ri-considerarlo come parte integrante di una grande nazione in cui i diritti sono quelli di tutte le altre nazioni.

Teatro: “Chi t’arrive nneglia”. Regia di Rossella Pugliese

Teatro: “Chi t’arrive nneglia”. Regia di Rossella Pugliese

12 agosto 2025 | dalle ore 22.00 Piazza DuomoMandatoriccio (CS) All’interno di una serata del Festival Risvegli, va in scena...
Mandatoriccio protagonista in RAI

Mandatoriccio protagonista in RAI

11 agosto 2025 | ore 22.00 Piazza DuomoMandatoriccio (CS) Proiezione della puntata del programma MILLE E UNA LUCE della quale...
G. Gissing “Verso il mar Ionio” (Exorma)

G. Gissing “Verso il mar Ionio” (Exorma)

11 agosto 2025 | ore 21.00 Piazza DuomoMandatoriccio (CS) All’interno di una serata del Festival Risvegli, sarà presentato il libro...
Radici. Memoria, Identità, Trasformazione, Rinascita

Radici. Memoria, Identità, Trasformazione, Rinascita

03 agosto 2025 | dalle ore 21.30 Piazza DuomoMandatoriccio (CS) All’interno di una serata del Festival Risvegli, sarà presentato il...
Mostra Fotografica “Radici”

Mostra Fotografica “Radici”

12 luglio 2025 | ore 19.00 Castello di Mandatoriccio - Sala MostrePiazza Duomo, Mandatoriccio (CS) Inaugurazione della mostra fotografica Radici, un progetto...
Laboratorio di Murales con Hector “Mono” Carrasco

Laboratorio di Murales con Hector “Mono” Carrasco

24 maggio 2025 | ore 14.00 Centro Storicovia Umberto I, 71–55, Mandatoriccio (CS) Prende ufficialmente il via “RISVEGLI – II Edizione”,...