23 settembre 2025 | ore 21.00
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, Torino
presentazione del libro Zavattini A. Z. – di AA.VV. a cura di e con Guido CONTI, edito da Electa
Intervengono Guido CONTI , Roberto BARBOLINI, Silvia TOMASI
a cura di Cooperativa Letteraria
in collaborazione con Circolo dei lettori, Centro Internazionale Studi sulle Letterature Europee, Libreria Internazionale Luxemburg, Electa.
IL LIBRO
L’opera del poliedrico Zavattini, innovativa e visionaria, influenza cinema e letteratura a livello internazionale, e attraversa linguaggi e tecnologie del Novecento con sperimentazioni continue. Amico di García Márquez, getta le basi del realismo magico sudamericano.
Ci voleva la dimensione corale di un volume della collana A-Z per cogliere le diverse sfaccettature della vita frenetica, all’insegna di una rivoluzione continua, di Cesare Zavattini (lui che, tra l’altro, si firmava ZA): scrittore e inventore di collane di libri, umorista, giornalista e inventore di giornali, sceneggiatore di cinema e fumetti, scrittore per bambini, pittore, critico, editore, collezionista d’arte, teorico di cinema, di fotografia e letteratura, poeta e diarista, autore di teatro, regista, scopritore di talenti, creatore di iniziative culturali, di marketing pubblicitari….
Con un approccio critico innovativo, questo volume a cura di Guido Conti rilegge il suo lavoro di intellettuale all’avanguardia, radicato a Luzzara ma con una dimensione europea e mondiale, capace di influenzare le cinematografie di mezzo mondo. Amico di García Márquez, con il suo “realismo visionario” ha gettato le basi per il “realismo magico” sudamericano. Attraversando un secolo segnato da due guerre mondiali e da invenzioni tecnologiche come il cinema, la radio, la televisione in bianco e nero e a colori, il magnetofono, le nuove tecnologie di stampa, Zavattini sperimenta, innova, inventa. La sua figura sfugge a qualunque etichetta perché ne ha troppe.
Testi di: Amedeo Anelli, Luisa Marinho Antunes, Roberto Barbolini, Paolo Barbaro, Giorgio Boccolari, Giorgio Casamatti, Maria Carla Cassarini, Roberto Chiesi, Guido Conti, Andrea Cortellessa, Gualtiero De Santi, Alberto Ferraboschi, Vanni Codeluppi, Michele Guerra, Cristina Jandelli, Daniela Marcheschi, Stefania Parigi, Gino Ruozzi, Lisa Sanguineti, Silvia Tomasi.